Il Tainot della cantina Matervi è un’espressione distintiva del terroir delle colline di Breganze (VI) e della filosofia vinicola innovativa di Alberto Rigon.
Questo vino frizzante rifermentato in bottiglia si distingue per la sua composizione unica e il processo di produzione naturale.
Prodotto da un blend accuratamente selezionato di Tocai, Pinot Bianco e Vespaiola, il Tainot è un vino che riflette la ricchezza e la diversità delle uve venete. La scelta di non filtrare né chiarificare il vino è un chiaro segnale dell’impegno di Matervi per una vinificazione il più naturale e meno interventista possibile, mantenendo così l’integrità e la purezza del profilo aromatico delle uve.
Un dettaglio affascinante di questo vino è la sua rifermentazione in bottiglia, un metodo tradizionale che aggiunge complessità e vivacità. La scelta di utilizzare mosto di Pinot Bianco congelato per questa seconda fermentazione è particolarmente interessante, poiché questo metodo non convenzionale contribuisce a un carattere distintivo e a una freschezza peculiare nel gusto finale del vino.
Servito a una temperatura di 10°-12°C, il Tainot è ottimale per esaltare le sue qualità frizzanti e le sue note aromatiche. La provenienza da Fara Vicentino, un’area calcarea situata a 200 metri sul livello del mare nel Veneto, conferisce al Tainot una mineralità ed una freschezza caratteristica, arricchite da un terreno che offre un ottimo drenaggio e una perfetta esposizione solare per la maturazione delle uve.
La gestione della cantina Matervi riflette l’impegno di Alberto Rigon nella produzione di vini che sono in armonia con la natura. La cura dei tre ettari vitati, la coltivazione senza l’uso di pesticidi e la vinificazione che si avvale di lieviti naturalmente presenti sulle bucce delle uve, sono tutti elementi che parlano di una viticultura responsabile e attenta all’ambiente.
La vendemmia, effettuata nell’ultima decade di Settembre, e la vinificazione con fermentazione spontanea e una macerazione di 24 ore, seguita da un’affinamento di 8 mesi in bottiglia, sono pratiche che valorizzano il carattere e l’autenticità del vino.
In conclusione, il Tainot è non solo un vino frizzante di qualità, ma anche un simbolo del rispetto per la terra e per le tradizioni vinicole, portando avanti una filosofia di produzione “underground” che celebra il territorio, la natura e l’artigianalità del produttore.
Recensioni
There are no reviews yet